Tematica Uccelli

Anas poecilorhyncha J. R. Forster, 1781

Anas poecilorhyncha J. R. Forster, 1781

foto 317
Foto: Lip Kee Yap
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anas Linnaeus, 1758


itItaliano: Anatra dal becco macchiato

enEnglish: Spot-billed Duck

frFrançais: Canard à bec tacheté

deDeutsch: Fleckschnabelente

spEspañol: Anade Picopinto

Specie e sottospecie

Anas poecilorhyncha ssp. haringtoni Oates, 1907 - Anas poecilorhyncha ssp. poecilorhyncha J. R. Forster, 1781 - Anas poecilorhyncha ssp. zonorhyncha Swinhoe, 1866.

Descrizione

È un'anatra abbastanza grande e di costituzione massiccia, diffusa unicamente in Asia, dove è molto numerosa e occupa un vasto areale. Ne esistono tre sottospecie, che differiscono unicamente per lievi differenze nella colorazione del piumaggio. Deve il nome a due macchie di colore rosso-arancione presenti alla base del becco. Il germano beccomacchiato misura 58–63 cm di lunghezza. I maschi pesano 1230-1500 g e le femmine, molto più piccole, pesano 780-1360 g. Gli esemplari adulti hanno il corpo ricoperto da un piumaggio marrone-nerastro, con ventre e faccia bianchi. Le zampe e i piedi sono arancioni. Caratteristica della specie è la parte anteriore del becco di colore giallo. Nell'aspetto generale, tuttavia, i germani beccomacchiato ricordano molto la femmina del germano reale. Il ventre è screziato di macchie marrone e giallo-marrone, e sulla testa sono presenti tre strisce scure, una sulla sommità del capo e altre due ai lati, all'altezza degli occhi. Le femmine si distinguono per la colorazione meno vivida del piumaggio, ma per il resto il dimorfismo sessuale non è molto pronunciato. Entrambi i sessi indossano lo stesso piumaggio tutto l'anno. Riguardo alla muta, finora non sono stati ancora effettuati studi adeguati. Il germano beccomacchiato della Cina (A. p. zonorhyncha) ha una colorazione più marrone e con toni più scuri di quella delle altre due sottospecie meridionali, ma si riconosce soprattutto per la mancanza della striscia bianco brillante lungo il bordo interno dello specchio. È inoltre privo delle due macchie arancioni alla base del becco alle quali la specie deve il nome. Il comportamento del germano beccomacchiato non si discosta da quello del germano reale. Vive in piccoli stormi o gruppi familiari, preferibilmente in acque basse e paludose. Si alimenta in acqua mettendosi in posizione verticale con il solo tronco immerso. La dieta è composta principalmente da sostanze vegetali e spesso un gran numero di anatre si radunano nelle risaie. In Giappone il germano beccomacchiato è l'unica specie che si riproduce regolarmente nelle risaie o nei loro dintorni. Si nutre delle parti verdi di piante acquatiche, ripariali e terrestri, ma anche di semi, frutta, insetti, girini, uova, piccoli pesci, rane e vermi. La riproduzione avviene tra maggio e dicembre. I germani beccomacchiato costruiscono il nido tra le piante che crescono sulle rive dei fiumi. Le femmine depongono un'unica covata all'anno, composta da 8-14 uova. Il periodo di incubazione dura 26-28 giorni. Riguardo al tasso riproduttivo e alle modalità di sviluppo dei pulcini e dei giovani non abbiamo ancora notizie precise. Si presume tuttavia che i piccoli si involino dopo 49-56 giorni dalla nascita.

Diffusione

In Asia, in particolare in Cina, Mongolia, Siberia meridionale, Bangladesh, Cambogia, Laos, Vietnam, Myanmar e India. La sottospecie nominale è originaria del continente indiano. Il suo areale si estende fino allo Sri Lanka a sud e a Bangladesh, Assam e Manipur a est. La sottospecie A. p. haringtoni, nota anche come germano beccomacchiato del Myanmar, è nativa di Myanmar, Cina meridionale e Vietnam. Vive probabilmente anche in Laos, nonché in Cambogia, e si spinge fino all'estremità meridionale del Vietnam. Il germano beccomacchiato della Cina (A. p. zonorhyncha) si incontra in gran parte della Cina. Si riproduce nel sud della Siberia, in Corea e in Giappone. Le popolazioni presenti nel nord della Cina, in Mongolia e in Siberia sono migratrici. Si spostano verso sud, in Cambogia e Thailandia, per trascorrere i mesi invernali. Esemplari erratici raggiungono occasionalmente le isole al largo dell'Alaska e le isole più settentrionali delle Filippine. I germani beccomacchiato prediligono acque poco profonde e zone umide d'acqua dolce, con una fitta vegetazione subacquea. Solo raramente si incontrano nei fiumi. Gli esemplari della sottospecie cinese vivono anche in acque costiere. Tuttavia, sembra che per principio le anatre di questa specie evitino le distese di acqua salata e perfino di acqua salmastra. Nelle regioni in cui è presente anche il germano reale, raramente le due specie vivono assieme. Ciò sta a indicare che il germano beccomacchiato richiede un habitat dalle esigenze diverse.


03175 Data: 08/11/2006
Emissione: Uccelli
Stato: Kingdom of Cambodia
12694 Data: 27/02/1995
Emissione: Anatre
Stato: Maldives

12881 Data: 27/02/1995
Emissione: Anatre
Stato: Maldives
19912 Data: 05/11/2012
Emissione: Animali da fattoria e allevamento
Stato: Azerbaigian